La polizza vita è un'assicurazione che tutela la persona assicurata, ma anche i suoi familiari, in caso di malattia, invalidità e morte prematura. Nel caso di un evento inatteso, infatti, come un incidente o una scomparsa improvvisa, la compagnia offre un sostegno economico a chi è assicurato e ai beneficiari della polizza in modo che possano continuare a condurre lo stesso stile di vita, senza preoccupazioni almeno dal lato economico. 

Se ti stai chiedendo quanto costa un'assicurazione sulla vita e cosa incide sulla cifra finale, considera che il prezzo varia in base a diversi fattori, tra cui l'età anagrafica, le condizioni di salute di chi decide di stipulare la polizza, oltre ai costi tecnici dell'assicurazione sulla vita (apertura, gestione, eventuali tasse). Ma un'assicurazione sulla vita come funziona? In realtà, è un prodotto assicurativo abbastanza facile da stipulare e molto richiesto, a qualsiasi età, sia per sé stessi che per i propri familiari perché rappresenta uno strumento di tutela patrimoniale. Ovviamente, prima di accettare una polizza di questo tipo, la compagnia assicurativa farà diversi controlli sulla persona per calcolare il rischio finale e l'ammontare del premio. Una buona notizia dal lato economico: esiste la possibilità di usufruire della detrazione sull'assicurazione vita, ovvero di recuperare il 19% di quanto versato per la polizza dichiarando le spese sostenute nel 730.

Quanto costa un assicurazione sulla vita?

Come avrai intuito, l'assicurazione sulla vita non ha costo fisso per tutti, ma il prezzo varia in base a diversi fattori. Per capire meglio di cosa stiamo parlando considera che esistono principalmente due tipologie di polizza vita:

  • Polizza temporanea caso morte: assicura ai beneficiari una somma di denaro per un determinato periodo di tempo a seguito del decesso della persona assicurata. Il contratto deve, però, essere attivo al momento della sua scomparsa.
  • Polizza caso morte vita intera: l'assicurazione copre tutto l'arco temporale che va dalla sottoscrizione del contratto al decesso. In questo caso, i beneficiari della polizza riceveranno una rendita o un capitale prefissato in caso di scomparsa della persona.

Per quello che riguarda il prezzo delle assicurazioni sulla vita, considera sempre che ci sono delle spese fisse che riguardano l'apertura, la gestione, i caricamenti e le tasse applicate sull'erogazione del capitale e della rendita.

Per quanto riguarda il premio polizze vita: come calcolare i costi? 

Considera che le compagnie tengono sempre conto di:

  • età, condizioni di salute e stile di vita;
  • capitale che si vuole assicurare;
  • durata del contratto;
  • costi di gestione (invio comunicazioni periodiche, costi apertura e chiusura);
  • garanzie aggiuntive;
  • spese penali (previste in caso di chiusura anticipata).

Dunque, l'assicurazione sulla vita ha un costo annuo che può oscillare dai 30 ai 40 euro all’anno per arrivare anche a somme maggiori, se aggiungi garanzie a tutela degli infortuni di malattie gravi. Il premio può essere anche rateizzato con cadenza mensile o semestrale: di certo l'assicurazione sulla vita avrà un costo mensile più ragionevole rispetto al pagamento di un'unica rata e peserà meno sul tuo portafoglio.

Per quanto riguarda, invece, la polizza vita in caso morte il costo tiene in considerazione le stesse variabili delle altre polizza sulla vita. Solitamente questa assicurazione viene stipulata da persone che richiedono un mutuo per la casa e/o un prestito finanziario e vogliono proteggere il patrimonio personale e familiare oppure da persone che vogliono tutelare il nucleo familiare da eventuali spese impreviste. Ma da un'assicurazione sulla vita quanto si prende? Il capitale offerto ai beneficiari puoi sceglierlo tu stesso, insieme alla tua compagnia assicurativa; ma c’è sempre un massimale da considerare (ovvero una cifra massima che l'assicurazione può pagare). Alcune polizze sono in grado di offrire un massimo di 350 mila euro, in base al contratto stipulato.

Costi di caricamento nelle polizze vita: quanto incidono sul prezzo finale?

Un'altra voce da prendere in considerazione, che pesa sul costo dell'assicurazione sulla vita, riguarda il caricamento nelle polizze vita. Di cosa si tratta? Delle spese di gestione che la compagnia assicurativa deve sostenere per la polizza. Questo valore viene tolto dal capitale finale e cambia in base al tipo di assicurazione scelto, all'età della persona e dalla durata della polizza. Viene sempre dichiarato nel preventivo e in fase di firma del contratto assicurativo. Considera che solitamente il costo può aggirarsi intorno ai 20-30 euro all'anno per una polizza dal premio di circa 1000 euro.

Polizza vita a rendimento minimo garantito: conviene?

Se vuoi investire parte del tuo capitale in un prodotto finanziario e guadagnarci qualcosa, puoi considerare una polizza vita a rendimento minimo garantito. Un prodotto che si associa ad operazioni finanziarie a basso rischio, dove il capitale finale viene rivalutato in base agli interessi ottenuti. Per capire meglio: il capitale stabilito nella polizza vita non verrà intaccato perché l'investimento è sempre distinto da quello della compagnia, ma potrai ricevere gli eventuali interessi raggiunti con l'investimento al momento della scadenza del contratto. Da valutare con attenzione, anche in questo caso, i costi di gestione che possono essere leggermente più alti rispetto alle altre assicurazioni sulla vita.