La polizza Long Term Care (LTC) è una formula assicurativa che offre una certezza economica nel caso in cui la persona assicurata non riesca a svolgere più le proprie attività quotidiane a causa di infortunio, malattia o vecchiaia.
Nata in Gran Bretagna, la polizza LTC negli ultimi anni è sempre più richiesta anche in Italia. Del resto qui sta cambiando il concetto di famiglia così come il tessuto sociale. Aumentano gli anziani e le famiglie unipersonali, cresce il costo della vita media, si abbassa il tasso di natalità e il sistema pensionistico non è sempre in grado di rispondere a tutte le esigenze della persona. Inoltre, bisogna considerare che un infortunio invalidante può avvenire a qualsiasi età. L'assicurazione Long Term Care, dunque, offre un sussidio per le cure e l'eventuale assistenza sanitaria. Può essere utile nel caso in cui la persona:
- ha parenti ma non vuole gravare economicamente su di loro;
- vive sola e non può contare sui familiari.
La polizza Long Term Care o LTC trova nel suo nome un chiaro significato: si può tradurre, infatti, come assistenza a lungo termine. La polizza, dunque, agisce sempre in caso di non autosufficienza della persona ed è garantita se non è più in grado di compiere le attività basilari della vita umana come vestirsi, nutrirsi, muoversi o badare alla propria igiene quotidiana. Questo che sia una conseguenza dell'età, di una malattia o di un infortunio. Ecco perché la Long Term Care rientra tra le assicurazioni sulla vita. Come funziona? Te lo spiegheremo nel dettaglio in questo articolo.
Che cosa è la Long Term Care? Una definizione
Le polizze Long Term Care proteggono te e i tuoi familiari da eventuali spese impreviste a seguito di una non autosufficienza provocata da infortunio, malattia o anzianità. Cos'è, dunque, la Long Term Care? Possiamo definirla come una rendita vitalizia mensile che viene messa a disposizione della persona mentre è in vita. Il valore della rendita varia in base al grado di non autosufficienza di chi la richiede, ma si può ricevere anche un forfait fisso, stabilito in fase contrattuale. Al posto della rendita periodica puoi chiedere:
- un rimborso delle spese assistenziali ricevute (anche a casa);
- il pagamento del capitale prestabilito;
- l’assistenza diretta negli istituti di cura convenzionati con l'assicurazione.
La copertura della Long Term Care solitamente comprende:
- le spese di assistenza;
- i costi delle prestazioni sanitarie;
- i costi degli esami specialistici;
- le spese per i medicinali;
- il ricovero nelle strutture convenzionate con la compagnia assicurativa.
Le coperture possono variare in base alla polizza LTC scelta (temporanea oppure a vita) ed essere associate ad altre polizze assicurative. Un esempio? L'assicurazione sulla vita che tutela la persona dalle conseguenze di eventuali incidenti o dal decesso offrendo ai familiari un sostegno economico.
Polizza LTC: qual è la sua durata?
L'assicurazione Long Term Care può essere annuale o mensile e si può scegliere tra due classi di assicurazioni LTC:
- Polizza LTC vita intera: l'erogazione della rendita inizia con la denuncia di non autosufficienza e vale per tutta la vita.
- Polizza Long Term Care LTC temporanea: la prestazione è garantita solo se la condizione di non autosufficienza si verifica nel periodo di copertura.
Ti starai chiedendo in quale età conviene fare la polizza LTC. I destinatari di queste polizze sono persone di un'età compresa tra i 20 e i 65 anni che hanno a cuore il proprio futuro e vogliono tutelare sé stesse e i familiari da eventuali spese impreviste. C'è un limite d'età per stipularla (18 anni) e un massimo che è compreso tra i 65 e i 70 anni, considerando che il contratto presenta delle clausole e limitazioni. Bisogna, infatti, fare attenzione a:
- Periodo di carenza: il periodo di tempo che passa tra l'inizio della garanzia e l'entrata in vigore del contratto. La garanzia copre la non autosufficienza solo quando è trascorso questo lasso di tempo (fa fede la validità del contratto), altrimenti è scoperta.
- Limiti di copertura per assenza di premio: nel caso di un mancato pagamento la garanzia è sospesa.
- Inesattezze dei dati: la garanzia può essere esclusa, del tutto o parzialmente, se si omettono informazioni importanti.
- Le esclusioni: la garanzia non copre la non autosufficienza pre-esistente, derivata da uso di droghe, per lesioni volontarie o dalla partecipazione a tumulti e sommosse.
Polizza Long Term Care: qual è il suo costo?
Per determinare quanto costa una polizza Long Term Care bisogna considerare diversi fattori. Tra questi:
- Età e condizioni di salute. Per la compagnia più la persona assicurata è anziana o cagionevole di salute e maggiore è il rischio che vada incontro ad una non autosufficienza. Dunque, se a richiedere la polizza LTC è una persona over 56 è certo che l'assicurazione costerà di più rispetto alla richiesta di un ventenne. Per stabilire il giusto costo, la compagnia assicurativa chiede sempre di compilare un questionario sanitario per raccogliere tutte le informazioni utili a comprendere condizioni di salute e abitudini. Se a richiedere la polizza LTC è una persona con più di 55 anni serve anche un certificato del medico curante.
- Importo di rendita vitalizia.
- Costi per emissione e incasso.
La buona notizia riguarda la detrazione delle polizze Long Term Care dal modello 730 in fase di denuncia dei redditi: i premi, infatti, sono detraibili al 19% dalle imposte sul reddito mentre le rendite percepite sono esenti da imposta.