L'assicurazione casa sugli eventi atmosferici tutela il tuo immobile da danneggiamenti dovuti da grandine, neve o vento. Una polizza accessoria alla classica assicurazione sulla casa molto diffusa all'estero e che ora sta prendendo piede anche in Italia, complice il forte cambiamento climatico in atto e i danneggiamenti agli immobili dovuti ai fenomeni atmosferici di forte intensità riscontrati sempre più spesso anche nel nostro Paese. L'assicurazione sugli eventi atmosferici per la casa non è obbligatoria, ma ti evita di mettere mano al portafoglio nel caso in cui la struttura della tua abitazione (e non solo) abbia subìto forti danni. Un esempio? Può coprire le spese per sostituire le finestre rotte a causa di una forte grandinata o per riparare il tetto a seguito di tegole volate via per una tromba d'aria. Un'assicurazione per la casa sugli eventi atmosferici può essere dunque molto importante: vediamo come funziona, quando va stipulata e i costi.
Assicurazione casa eventi atmosferici: cosa copre?
Le notizie che riportano danneggiamenti dovuti a grandine, neve e vento sono sempre di più negli ultimi tempi. Eventi imprevedibili e improvvisi che prendono di mira un bene prezioso come l’abitazione. Per questo, tante persone come te scelgono di tutelarsi con l’assicurazione casa contro gli eventi atmosferici, che si applica quando intemperie o condizioni climatiche eccezionali provocano danni all'immobile. Una polizza consigliata a chi vive in zone potenzialmente a rischio perché costituisce una tutela non solo per la propria casa, ma anche per il proprio patrimonio.
L'assicurazione casa eventi atmosferici cosa copre? Tutti i danneggiamenti causati da:
- tempeste d'acqua;
- tormente di neve e crolli dovuti a sovraccarichi sul tetto;
- intense grandinate;
- cadute di sassi;
- eventi incontenibili legati al vento (come trombe d'aria, cicloni, tifoni, uragani);
- perdite per canoni d'affitto non corrisposti a fronte di un immobile danneggiato;
- spese per perizie, sgomberi, smaltimenti e demolizione anche di beni danneggiati di altre persone (ti tutela, ad esempio, se un albero del tuo giardino cade sulla proprietà a fianco a causa del vento).
La copertura riguarda sia i danni diretti che i danni consequenziali , ovvero quelli generati dal “contatto” immediato e quelli dovuti come conseguenza dell'evento atmosferico. Per capirci meglio, sono diretti i buchi provocati dalla grandine su tende, tetto e tapparelle; mentre quelli consequenziali riguardano i danni alle cose assicurate da sviluppo di fumo ,gas,mancata produzione o distribuzione di energia elettrica,termica o idraulica, anormale funzionamento di apparecchiature elettroniche.
Se abiti in una zona critica puoi aggiungere ulteriori garanzie alla tua assicurazione casa contro eventi atmosferici. Gli eventi atmosferici previsti da questo tipo di assicurazione casa non comprendono eventi catastrofici come alluvioni, eruzioni vulcaniche, maremoti, inondazioni e terremoti. In questo caso, se vivi in una zona a rischio, puoi stipulare delle speciali polizze dedicate agli eventi imprevedibili, come l'assicurazione casa terremoto. -
Spesso, poi, la polizza casa per eventi atmosferici non copre i danneggiamenti su alcune tipologie di fabbricati come quelli che contengono eternit (molto fragili e da trattare come rifiuti speciali nello smaltimento): meglio, quindi, sempre leggere con attenzione tutte le coperture previste dalla propria polizza in modo da integrare al meglio l'assicurazione casa base che comprende eventi atmosferici di non grande intensità, come incendi provocati da fulmini.
Per avviare la procedura di indennizzo devi presentare la denuncia all'assicurazione per eventi atmosferici casa alla tua compagnia con questi documenti:
- rilievi meteorologici della data di riferimento del danno;
- eventuali denunce alla polizia o alla protezione civile;
- fotografie dell'immobile pre e post danno.
Documenti che puoi verificare insieme alla tua compagnia (anche con una semplice telefonata al call center). Sarà poi il perito a verificare e quantificare il danno subìto. Per evitare sorprese devi sempre controllare quali sono i costi compresi nella polizza. Inoltre, ricorda di mettere sempre in sicurezza il tuo immobile, anche dopo il danno, anticipando gli eventuali costi. Questo ti eviterà alcune problematiche come un coinvolgimento legale (nel caso il fabbricato danneggiato contenga eternit, dannoso per l’ambiente e la salute).
Assicurazione casa eventi atmosferici: il costo è vantaggioso?
Vedere la propria casa rovinata da un evento climatico è demoralizzante ma una polizza di questo tipo, soprattutto se abiti in una zona a rischio, può essere conveniente perché ti salvaguarda eventuali da costi importanti che dovresti pagare di tasca tua, accendendo al patrimonio familiare o ai risparmi di una vita. Considera che il costo di un'assicurazione casa per eventi atmosferici varia in base alle garanzie, ma il premio dipende molto anche dal valore dell'immobile, dalle sue dimensioni, dal luogo di residenza. Sono tanti i fattori in ballo e che giocano un ruolo importante sul prezzo di questa polizza per una spesa che può variare intorno al centinaio d’euro all’anno. Un costo comunque sostenibile e che si può dividere anche in pagamenti mensili o semestrali prevedendo sia una durata annuale che pluriennale.