Se ritieni che il tuo animale domestico sia parte integrante della famiglia, siamo d’accordo con te. Il proprio cane o gatto dovrebbe ricevere tutte le cure e le attenzioni che merita. Non a caso il nostro Paese ha un altissimo rapporto fra abitanti e animali domestici: attualmente si stima che siano circa sessanta milioni. Una gran parte è composta dai cani, che secondo i dati disponibili sono oltre sette milioni.
Come saprai accudire un animale domestico comporta dei costi: nella quotidianità parliamo delle spese per cibo e controlli veterinari periodici (come, ad esempio, le vaccinazioni obbligatorie per legge). In casi straordinari questi costi possono essere molto cari: come quando sorgono problemi sanitari imprevisti o avvengono incidenti con altri animali o persone.
Per quanto un animale possa essere tranquillo e affettuoso, sono molte le circostanze che potrebbero condurre a incidenti e controversie con altre persone. I cani, in particolare, passano molto tempo fuori casa e hanno tendenzialmente un carattere giocherellone ed esuberante; dover ripagare danni fortuiti e improvvisi, dunque, potrebbe essere molto difficile. Il codice civile, infatti, prescrive che il padrone (o chi lo sostituisce temporaneamente) ha la piena responsabilità delle azioni dell’animale.
Queste sono ragioni che dovrebbero spingere ogni padrone di animale domestico a stipulare una polizza assicurativa che possa tutelare il benessere dell’animale e la propria quotidianità. Anche se non ci hai mai pensato, questa polizza avrebbe potuto tutelarti in diverse occasioni: copre infatti eventuali interventi chirurgici per l’animale (che spesso hanno costi proibitivi), ma soprattutto coprirà anche la responsabilità civile per danni causati a terzi o a cose.
L’incidente con animale non assicurato, infatti, ha spesso strascichi molti lunghi che nei casi più gravi interessano anche la giustizia. La formulazione della richiesta di risarcimento e l’esatta ricostruzione dei fatti potrebbero impiegare molto tempo e richiedere il pagamento di spese legali o mediche in anticipo.
Assicurazione animali domestici: cosa copre?
L’assicurazione per animali domestici è componibile e personalizzabile rispetto alle tue esigenze e a quelle dell’animale. Potrai infatti stabilire massimali e franchigie, naturalmente adeguando il premio pagato. In genere l’assicurazione per animali domestici copre tre ambiti principali:
- Ambito sanitario;
- Ambito risarcitorio;
- Ambito legale.
Nel primo caso è previsto un massimale per tutte le spese che riguardano la salute dell’animale, in genere fissato intorno ai 3000 o 5000 euro. In questa voce, a seconda dell'ente assicurativo con cui si stipula il contratto, possono rientrare diverse coperture per spese mediche, tra cui incidenti fortuiti, vaccinazioni, analisi specialistiche, interventi chirurgici. Alcune compagnie assicurative offrono anche una lista di veterinari convenzionati, in modo da non dover anticipare nulla.
Il secondo ambito riguarda quello della responsabilità civile. Il premio da pagare cambia naturalmente in base alla razza dell’animale: cani e gatti, solo per fare gli esempi più popolari, hanno probabilità statistiche molto differenti di essere coinvolti in incidenti di qualsiasi tipo. In genere il massimale verso persone e cose può arrivare persino a un milione di euro e copre anche casi di incuria del padrone. Rimane ovviamente esclusa la responsabilità penale dell’accaduto. In tal caso, per avviare il risarcimento, bisognerà raccogliere tutta la documentazione utile a ricostruire il fatto.
Il terzo caso riguarda la tutela legale del proprietario che potrebbe essere coinvolto in cause civili o penali dalla parte lesa. L’assicurazione pagherà un professionista che possa seguire il caso.
Non trattandosi di una polizza obbligatoria da stipulare, il margine di personalizzazione della polizza è dei più vari e potrebbe includere anche i danni causati alla casa di altri. Sottolineiamo che la polizza è obbligatoria solo qualora l’animale sia certificato dal veterinario come potenzialmente aggressivo. È stato invece abolito da qualche anno l’obbligo di assicurare determinate razze di cani, in quanto è sempre il comportamento del padrone a dover essere sanzionato.
Assicurazione animali domestici: qual è il costo?
Il costo di un’assicurazione per animali domestici varia ovviamente da caso a caso: se volessimo generalizzare, assicurare un cane sarà leggermente più costoso rispetto ai gatti o altre specie; un cane di piccola taglia, invece, richiederà un premio annuale minore rispetto a un animale di taglia grande. Il costo dell’assicurazione varia anche in base all’avanzare degli anni dell’animale di compagnia: potrebbe infatti richiedere maggior tutela veterinaria col passare del tempo.
La polizza base per cani e gatti parte dagli 80-90 euro all’anno e include quasi sempre le spese mediche veterinarie. Si possono poi aggiungere la tutela sulla responsabilità civile (con un plus che partono da circa 30-40 euro l’anno) e un’altra sulla tutela legale (a partire da 20-25 euro all’anno). Le cifre, come noterai, sono abbastanza contenute. Si tratta di un piccolo investimento che permetterà di garantire un futuro sereno e tranquillo al tuo animale e — contemporaneamente — tutelarti durante le uscite quotidiane e l’incontro di altre persone. È importantissimo stare attenti, ma il parco, il vialetto condominiale o la piazza del paese non saranno più luoghi da temere quando sei in compagnia del tuo cane.