Un po’ per i costi un po’ per necessità sono sempre di più le persone che decidono di noleggiare un’automobile godendo di tutti i vantaggi connessi, come il pagamento di cifre abbordabili e l'assicurazione inclusa. Per comprendere meglio come funziona il noleggio auto e se questa modalità fa per te, cerca di capire di che mezzo hai bisogno e per quanto tempo dovresti utilizzarlo. Il noleggio, infatti, può essere giornaliero, settimanale o mensile. Ma se ne hai bisogno per più di 30 giorni allora devi conoscere anche come funziona il noleggio a lungo termine: una soluzione che ti permette di pagare una quota fissa mensile che varia in base al tipo di veicolo noleggiato e al tempo che decidi di utilizzarlo. Ovviamente ci sono differenze tra l’uso di privati e imprese ma, come vedremo in questo articolo, il noleggio offre molti vantaggi, anche per quanto riguarda l’assicurazione.
Noleggiare un’auto è vantaggioso anche a livello assicurativo perché nel prezzo sono comprese alcune polizze. Solitamente sono garantite le coperture essenziali come:
- Furto del veicolo. Se il veicolo viene rubato puoi ritirarne un altro senza costi aggiuntivi.
- Limitazione della responsabilità per danni. Si paga una franchigia prestabilita che copre solo eventuali danni alla carrozzeria. Altri danneggiamenti andranno saldati di tasca propria (a meno che non si aggiunga una polizza integrativa).
Fondamentale è che sia presente anche la RC auto, ovvero la polizza di Responsabilità Civile che tutela la persona assicurata dai danni a terzi, sia persone che cose, durante tutta la durata del noleggio. Altre integrazioni, come la richiesta di GPS, accessori (come seggiolini per bambini), un ampliamento dei danni dell'assicurazione per furto e incendio o la kasko vanno sempre richieste a parte. Inoltre, la compagnia potrebbe chiedere un extra per i guidatori dai 21 ai 25 anni.
Ora che abbiamo visto a grandi linee come affittare una macchina vediamo quali documenti servono per avviare il noleggio.
Per noleggiare un’auto cosa serve?
Prima di capire cosa serve per noleggiare un’auto capiamo chi può farlo. Possono chiedere l’affitto di un veicolo le persone con un'età compresa tra i 21 anni e 70. A causa dell'alta probabilità di rischio di sinistro, infatti, le aziende non noleggiano ai neopatentati e agli over 70.
Se hai bisogno di noleggiare una macchina per un periodo breve, come un 1 giorno o una settimana, ti serviranno:
- Documento d'identità: puoi scegliere tra carta d'identità o passaporto. L'importante è che siano in corso di validità.
- Patente di guida: deve essere valida da almeno 1 anno e scadere dopo il termine del noleggio. Non si accettano fotocopie né documenti abrasi o compromessi. Se possiedi solo la patente straniera assicurati di accompagnarla al documento di guida internazionale.
- Carta di credito: sono accettate carte di diversi circuiti. L’importante è che la carta sia intestata a chi guiderà l’auto.
Vediamo che documenti servono, invece, per noleggiare un’auto a lungo termine. In questo caso, l'utilizzo è prolungato e, solitamente, si versa alla società una quota mensile a fronte del noleggio. Ti verranno richiesti questi documenti:
- Da privato: documento d'identità, codice fiscale, patente, carta di credito o coordinate bancarie, busta paga, 730, CUD e contratto di lavoro.
- Da partiva IVA o azienda: bilancio aziendale, modello unico, visura camerale, bilancio d'esercizio, oltre ai documenti personali di chi lavora con partita IVA o è rappresentante legale di un’azienda (documento d'identità, codice fiscale, patente).
Ricorda solo che se la macchina viene prestata ad amici o colleghi di lavoro per un periodo maggiore ai 30 giorni è necessaria l’annotazione sulla carta di circolazione per evitare sanzioni e multe.
Per noleggiare un’auto serve la carta di credito?
La maggior parte delle compagnie assicurative, soprattutto per un noleggio a breve termine, chiede sempre e solo il pagamento tramite carta di credito perché offre garanzie maggiori sui pagamenti. Alcuni autonoleggi permettono altre tipologie per il saldo della somma concordata (come carte di debito o prepagate) ma, per tutelarsi, applicano sempre un deposito cauzionale con cifre che si aggirano tra i 300 e i 600 euro.
Un suggerimento: se pensi di noleggiare un'auto direttamente dall'aeroporto ma vuoi risparmiare sul prezzo (e trovare un'alternativa al pagamento con carta di credito) puoi sempre provare a prenotare il veicolo con una compagnia esterna. In questo modo eviterai anche le tasse aeroportuali.
Cosa serve per noleggiare un'auto a lungo termine
Quando il noleggio di un’auto supera i 30 giorni non è più un noleggio breve ma uno a lungo a termine. Abbiamo già visto di cosa si tratta e cosa serve per noleggiare un auto a lungo termine, compresi tutti i documenti che ti ricapitoliamo qui:
- documento d'identità e codice fiscale;
- patente di guida;
- età minima (21 anni);
- carta di credito (o IBAN);
- busta paga, 730, CUD e contratto di lavoro per i privati;
- bilancio aziendale, modello unico, visura camerale, bilancio d'esercizio per partite IVA e società.
Per noleggiare una macchina a lungo termine si stipulano dei contratti con una cifra fissa da versare ogni mese che di solito comprende l'assicurazione RC, la kasko integrale (a protezione di ogni danno) e la manutenzione. Se il noleggio è intestato ad un'azienda o ad una partita IVA i costi si possono anche scaricare per ottenere benefici a livello fiscale.
Quanto costa noleggiare un'auto? I costi variano dal tipo di mezzo scelto, dalla durata del noleggio e dagli optional richiesti. Vediamo qualche esempio:
- Quanto costa noleggiare un’auto per un giorno? Il prezzo solitamente si aggira tra le poche decine d'euro e raggiungere un massimo di 30/50 euro in base al veicolo scelto.
- Quanto costa noleggiare un’auto per una settimana? Considera una spesa di almeno 150 euro per un'utilitaria.
- Quanto costa noleggiare un’auto per un mese? Entro i 30 giorni di noleggio si rientra nel noleggio a medio termine. In questo caso il prezzo è di 400/500 euro al mese per un'utilitaria.