Quando si guida si può essere sempre attenti e molto scrupolosi, ma basta un attimo di distrazione — tua o di un'altra persona alla guida — e ci si trova coinvolti in un sinistro stradale. In questo caso, è indispensabile avere sempre con sé una copia della constatazione amichevole (modulo CAI o ex CID assicurativo), un documento importantissimo a livello assicurativo perché aiuta a ricostruire la dinamica dell'incidente. 

È utile: 

  • quando i danni provocati dall'incidente sono lievi
  • per ridurre i tempi di risarcimento;
  • in caso di truffa (se l'incidente è simulato, nominando il CID assicurativo la persona che agisce in malafede solitamente se ne va). 

Il modello è abbastanza intuitivo, va compilato in tutte le sue parti e consegnato all'assicurazione per la denuncia di sinistro. La constatazione amichevole di incidente ha spesso come presupposto la volontarietà di entrambi gli automobilisti a collaborare e assumersi le proprie responsabilità. Ma attenzione: perché sia valido, il modulo deve essere completo e veritiero altrimenti potrebbe essere contestato dalle assicurazioni. La sentenza n. 25468/2020 della Corte di cassazione, infatti, ha dato ragione alle compagnie assicurative: il documento CAI di constatazione amichevole non deve sollevare dubbi. In questo articolo, dunque, ti mostreremo come compilare questo modello nel modo corretto, passo dopo passo. 

Compilazione constatazione amichevole: ecco come si fa

Infografica_constatazione_amichevole

Compilare la constatazione amichevole ti permette di accelerare i tempi di risarcimento. Vediamo come farlo nel modo corretto. A livello grafico il modello CAI si presenta così:

  • una colonna blu per chi guida il veicolo A; 
  • una colonna gialla per chi guida il veicolo B;
  • una parte bianca comune. 

Focalizziamoci sulla parte bianca. Qui dovrai indicare, in ordine: 

  • la data dell'incidente, l'orario e il luogo (punti 1, 2, 3);
  • l'eventuale presenza di feriti, di danni materiali e testimoni (punti 3, 4, 5);
  • le circostanze dell'incidente, scegliendo tra le 17 proposte di cause di sinistro indicate (punto 12). Le dinamiche vanno dal sorpasso all'invasione di carreggiata fino al passaggio con semaforo rosso.

Nella parte in comune (al punto 13) dovrai anche realizzare un semplice disegno per far comprendere al meglio la dinamica dell'incidente. Il disegno nella constatazione amichevole è importante perché aiuta i periti a capire la posizione dei mezzi sulla strada, comprenderne il senso di marcia, stabilire le colpe e i risarcimenti. Nella constatazione amichevole i veicolo A e B sono ben distinti, ma nel disegno dovrai indicare anche:

  • il tracciato delle strade;
  • la direzione di marcia dei veicoli A e B;
  • la posizione al momento dell'impatto; 
  • i segnali stradali (se presenti); 
  • i nomi delle vie in cui si è verificato il sinistro.

Infine, perché il modulo CAI sia valido servono le firme delle persone alla guida (punto 15). Attenzione: ne basta anche solo una. Se dopo la compilazione della constatazione amichevole, infatti, una delle due persone coinvolte nell’incidente ci ripensa, il modulo si può comunque consegnare compilato (ma senza firma) alla propria assicurazione di riferimento per procedere con la denuncia di sinistro. 

Ora prendiamo in considerazione le singole colonne dedicate alle persone conducenti A e B che sono speculari. Se te lo stai chiedendo, non c'è una regola per stabilire nella constatazione amichevole chi è il veicolo A e il veicolo B. La scelta è indifferente: l'importante è compilare il modulo con attenzione e in tutti i suoi punti.

In queste colonne vanno inseriti: 

  • i dati anagrafici della persona a cui è intestata l'assicurazione e il numero di telefono per essere contattato dai periti (punto 6);
  • i dati del veicolo tra cui: marca, modello, targa, stato d'immatricolazione (punto 7);
  • le informazioni sulla compagnia d'assicurazione degli automobilisti coinvolti nel sinistro, indicando tutti i dati contenuti nel certificato di assicurazione (punto 8);
  • i dati anagrafici della persona alla guida, utili anche i dati sulla patente di guida dello stesso (punto 9);

Per finire vanno segnalati, disegnando una freccia sul foglio, i punti d'urto di ciascun veicolo (punto 10), evidenziando i danneggiamenti visibili — come danni ai cristalli, alla carrozzeria o al paraurti — (punto 11) ed eventuali osservazioni (punto 14). Non dimenticare di compilare anche il retro del modulo CAI. In “altre informazioni” puoi segnalare l’eventuale l'intervento di carabinieri, polizia municipale e altre forze dell'ordine, indicando il rilascio di rilievi e verbali.

Avrai notato che la constatazione amichevole si compone di quattro fogli: la prima è l’originale e le altre tre realizzate con carta autoricalcante. Quali sono le copie da conservare, da consegnare all'assicurazione e all'altro conducente? Se il modulo l’hai compilato tu, devi tenere per te le prime due copie e dare le restanti all'altro conducente. Una delle tue due copie andrà consegnata alla tua compagnia assicurativa. Per quanto riguarda le tempistiche, la constatazione amichevole va consegnata entro 3 giorni dalla data dell'incidente, anche se esistono alcune deroghe (nel caso in cui, ad esempio, la persona assicurata abbia subito un infortunio grave); al contrario, la legge è più clemente sulle tempistiche. Infatti, il danneggiato ha a disposizione fino a due anni di tempo per richiedere i danni al veicolo, e fino a cinque anni per i danni fisici. Naturalmente, è consigliabile consegnare la constatazione amichevole il prima possibile, così da evitare di incorrere in danni consequenziali non rimborsabili.

Ora che hai compilato e consegnato i documenti, potresti chiederti: ma nella constatazione amichevole chi paga? Una volta che l'assicurazione avvia le indagini, stabilisce la dinamica e rendiconta i danni, nella maggior parte dei casi, se dovessi avere ragione, sarai pagato dalla tua compagnia (secondo la regola dell'indennizzo diretto), che si rifarà sulla compagnia del responsabile. Se dovessi aver torto quali saranno le conseguenze? Una penalizzazione con peggioramento della classe assicurativa. 

Ricorda, infine, che si può fare la denuncia di sinistro senza constatazione amichevole, ma i tempi di verifica e risarcimento saranno molto più lunghi. Se questa è l'unica strada che puoi percorrere (perché, ad esempio, l'altra persona alla guida non ha voluto compilare il modulo CAI assicurazione o si è dileguata dopo il sinistro) devi inviare la richiesta alla tua compagnia allegando le foto dell'incidente, dei danni, le ricevute del meccanico e i certificati medici, in caso di danni fisici. 

Foglio constatazione amichevole: dove trovarlo?

Il modulo CAI di constatazione amichevole viene consegnato gratuitamente dalla compagnia assicurativa. Composto da quattro fogli in carta autoricalcante, questo documento ti permette di velocizzare la denuncia di sinistro e il relativo risarcimento. Se non ce l'hai, puoi richiederne una copia in qualsiasi momento alla tua assicurazione oppure scaricare il modulo di constatazione amichevole direttamente online. In caso di incidente, senza CID puoi comunque denunciare il sinistro ma è sempre bene averlo con sé, magari nel cruscotto dell'auto, pronto all'uso in caso di necessità.