L’assicurazione sul mutuo della casa è un prodotto fondamentale per proteggersi da tutti i rischi che potrebbero coinvolgere te e la tua casa mentre è attivo un mutuo. Trattandosi di un impegno economico molto pesante, l’assicurazione sul mutuo offrirà maggiore serenità sia a te che alla banca.
Naturalmente la scelta è sempre tua: hai il diritto di optare per la polizza che più ti fa sentire sicuro alle condizioni migliori. In linea di massima questi prodotti assicurativi sono facoltativi ma in determinati casi possono essere richiesti proprio dalla banca secondo le modalità stabilite dall’IVASS, l’ente di controllo sulle assicurazioni.
Partiamo dal definire l’ambito di sottoscrivibilità della polizza: questa può essere stipulata da tutti i residenti in Italia che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Il contratto può essere firmato anche successivamente all’acquisto dell’immobile. Questa norma serve a tutelare la tua libertà di scelta: gli enti finanziatori, infatti, non possono vincolare l’acquisto di una copertura assicurativa sulla casa alla concessione del mutuo.
È molto frequente che chi concede il mutuo venda anche prodotti assicurativi: in tal caso potrai sia scegliere la proposta dell’istituto di credito od optare per qualsiasi altro pacchetto presente sul mercato, purché offra le stesse condizioni. A maggior tutela del consumatore, la banca che eroga il finanziamento è obbligata a presentarti altri due preventivi esterni al gruppo aziendale.
Le polizze, a prescindere dal fatto che siano obbligatorie o facoltative, riguardano sia l’acquisto della prima casa che la seconda casa. In altre parole la stipula non è influenzata dall’intenzione di rendere l’immobile acquistato come residenza abituale.
Assicurazione sul mutuo: cosa copre?
Per parlare delle coperture offerte dall’assicurazione sul mutuo è fondamentale capire che esistono polizze con contratti e massimali molto diversi fra di loro. Molti tendono, infatti, a fare molta confusione sul tema perché tali pacchetti vengono spesso venduti congiuntamente e l’assicurato crede di aver acquistato un unico prodotto. Partiamo dalla copertura obbligatoria contro scoppi, incendi o esplosioni.
Questa polizza deve essere obbligatoriamente stipulata al momento dell’accensione del mutuo. Serve a tutelare sia la banca che concede il mutuo sia il proprietario di casa da eventi tristemente comuni. I danni legati alle fiamme libere possono infatti essere collegati a scoppi (dovuti ad esempio a perdite di gas), incendi accidentali, fulmini o esplosioni. Sono ovviamente esclusi dalla copertura tutti gli avvenimenti causati da volontarietà. La polizza incendio, essendo disciplinata per legge, contribuisce a formare il TAEG anche se stipulata con il proprio assicuratore.
Molto popolare, ma mai obbligatoria, è l’assicurazione vita sul mutuo. Come potrai intuire dal nome, questa polizza copre eventi accidentali che possono capitare nella vita del proprietario di casa. Parliamo di eventi molto gravi che non ti permettano più di pagare la rata mensile come sempre. Fra questi, a titolo di esempio, ci sono decesso anticipato, malattia grave, inabilità lavorativa o perdita del lavoro. La polizza, in queste circostanze, permetterà agli eredi di conservare la propria casa e all’assicurato di affrontare le difficoltà con maggiore serenità. È quindi consigliabile scegliere il prodotto più consono alle tue esigenze che, a parità di prezzo, offra garanzie maggiori su massimali, franchigie e metodi di rimborso. Questo tipo di assicurazione conviene anche perché è detraibile per il 19% in fase di dichiarazione dei redditi; il vantaggio fiscale, inoltre, aumenta ancora di più nel caso in cui il premio sia corrisposto con formula annuale.
Nel caso non ti occorra più, potrai rescindere il contratto secondo le clausole. C’è comunque un caso in cui puoi sempre cambiare idea: quando estingui il mutuo in anticipo. Il premio pagato in anticipo e non goduto ti sarà quindi interamente rimborsato tramite bonifico bancario; lo stesso ragionamento si applica in caso di surroga del mutuo. Quando il debito passa a un altro istituto di credito, la polizza si estingue e il premio pagato in anticipo va rimborsato: sarà dunque più facile stipulare un’altra assicurazione con la nuova banca.
C’è poi l’assicurazione generica sull’immobile, che ovviamente copre danni non inclusi nelle polizze sul mutuo. Stipularle è a tua discrezione, così come la scelta di massimali e franchigie. Ti ricordiamo che questa polizza è detraibile solo per la parte di premio che riguarda catastrofi naturali.
Assicurazione multirischi mutuo casa: quale fare e quale conviene?
Ricapitolando: l’unica assicurazione obbligatoria quando si accende un mutuo è quella contro scoppio e incendio; per il resto tutto è subordinato alla volontà tua e della banca.
Le assicurazioni facoltative, che spesso vengono accorpate in un unico pacchetto, vengono chiamate multirischi perché tutelano le parti in gioco da diversi avvenimenti.
A titolo di esempio questi possono riguardare:
- Furto;
- Rapina;
- Scippo ed estorsione in casa;
- Danni causati dall’acqua condotta (allagamento);
- Fenomeni elettrici (malfunzionamento degli impianti);
- Catastrofi naturali (terremoti, alluvioni);
- RC Casa (responsabilità civile nei confronti di persone estranee). Parliamo, ad esempio, della caduta di calcinacci, danni causati ad appartamenti vicini e molto altro;
- Malattia (la pratica per ottenere il risarcimento dovrà ovviamente essere composta da dichiarazione mediche che attestino senza equivoci la situazione);
- Decesso;
Tuttavia ogni aspetto relativo alla casa può essere adeguatamente coperto e tutelato. Questa è la ragione per cui, in base al valore dell’immobile e alla disponibilità economica, si possono stipulare assicurazioni come RC Capofamiglia, RC Fabbricato, RC Inquilino (nel caso si decida di concedere in locazione la propria casa), RC Animali domestici (in caso di danni causati da animali).
A prescindere dai prodotti acquistati, il nostro consiglio è quello di leggere attentamente le clausole del contratto e affidarsi al libero mercato per trovare la polizza più economica o con maggiori garanzia. Un pacchetto completo potrebbe risultare particolarmente utile in caso di avvenimenti negativi. D’altronde dopo tanti sacrifici la voglia di godersi la propria casa in tranquillità è davvero tanta. Con pochi euro al mese le giuste polizze tuteleranno te e la tua famiglia dagli imprevisti della vita.