Hai deciso di metterti in proprio e di avviare una società? Ottimo, complimenti! Allora nella tua to do list avrai tenuto conto anche di un'assicurazione per l'immobile commerciale, vero? Non è obbligatoria per legge, ma ti tutela dai possibili rischi che si possono verificare nel tempo e che non dipendono per forza da te, come un incendio causato da un malfunzionamento oppure una caduta di un cliente, se gestisci un locale commerciale aperto al pubblico. Tutte situazioni a cui dovresti rispondere in prima persona e che potrebbero influire negativamente sul tuo patrimonio. Dunque, se hai coronato il tuo sogno da lavoratore indipendente, un'assicurazione per l'attività commerciale è un prezioso tassello per proteggere la tua persona, chi lavora con te o chi frequenta il locale, il tuo patrimonio e lo stesso immobile.

Ti stai chiedendo quale assicurazione fa per te e cosa copre? In base al tipo di attività che hai aperto puoi prendere in considerazione diverse polizze. Ad esempio:

  • Assicurazione per immobile commerciale incendio, che tutela la proprietà da eventuali danni strutturali provocati all'immobile e alle merci a causa di un incendio.
  • Polizza per danni da eventi atmosferici e atti vandalici, che offre ai gestori un risarcimento in caso di danneggiamento ai locali provocato da neve, vento, grandine... oppure da atti vandalici.
  • Polizza furto e rapina. Questa assicurazione copre i danni dovuti al furto di merce e d'incasso, compresi i costi per ripristinare la porta o la serratura rotta durante l'effrazione.
  • Responsabilità civile verso terzi. Questa polizza risarcisce le persone che subiscono un danno all'interno del locale come clienti: per dipendenti e collaboratori esistono polizze dedicate.

I rischi in un'impresa vanno sempre previsti e anche se l'assicurazione per l'immobile commerciale non gode di deducibilità, stipularne una ti proteggerà da eventuali danni economici causati da furti, incendi, atti vandalici... Un vantaggio di certo superiore al costo della polizza stessa.

L'assicurazione per il locale commerciale è obbligatoria?

L'assicurazione per un locale commerciale non è obbligatoria ma è caldamente consigliata. Un cortocircuito, una vetrata rotta per furto o per atti vandalici, una distesa rovinata a causa della grandine, un cliente che scivola sul pavimento e avanza una richiesta di risarcimento danni... sono tutte situazioni che non sono prevedibili ma possono verificarsi e per questo vanno sempre considerate quando si decide di aprire un'attività commerciale, di ristorazione o di servizi. La proprietà dell'immobile o chi è in affitto nel locale, infatti, risponde degli eventuali danneggiamenti, anche in sede civile. L'assicurazione, quindi, può essere quello strumento di tutela valido che evita ad entrambe le parti di ricorrere al patrimonio personale o aziendale offrendo un risarcimento in base al danno subìto (e, ovviamente, al tipo di polizza stipulata).

Riassumendo, la polizza per un locale commerciale o un negozio di servizi è utile perché:

  • Protegge il tuo negozio e le persone che frequentano il tuo locale.
  • Ti offre un risarcimento che copre i danni provocati da un imprevisto, così puoi continuare la tua attività senza mettere mano al tuo patrimonio.
  • Ti copre le spalle dagli incidenti, tutela la continuità operativa e il reddito d'impresa.
  • Ti permette di scegliere tra diverse formule e garanzie, in modo da coprire tutti i possibili rischi che potrebbero verificarsi nel tempo.

Assicurazione immobile commerciale in affitto: chi può sottoscriverla e come fare

Finora abbiamo parlato dei vantaggi di un'assicurazione per un locale commerciale ma chi può sottoscriverla? Per rispondere a questa domanda è bene fare una distinzione tra:

  • Immobile proprio: la proprietà del locale può coincidere con quella dell'attività.
  • Immobile in affitto: ci sono almeno due persone coinvolte, ovvero chi affitta lo spazio (locatore) e chi lo occupa con un'attività (locatario).

A livello strutturale, chi apre un'attività propria prendendo in affitto uno spazio è tenuto per legge a riconsegnare l'immobile nelle stesse condizioni in cui lo ha trovato inizialmente. Questo vuol dire che, per tutta la durata del contratto, il locatario è responsabile di ciò che accade strutturalmente all'immobile e alla manutenzione ordinaria. In caso di incendi, allagamenti, fughe di gas... dovrà risarcire la proprietà. In questo caso, un'assicurazione per l'immobile commerciale locato si rivela utile perché permette di ottenere un risarcimento in caso di danni al locale. Può coprire i danneggiamenti derivanti da furto, incendio, scoppio... e considerare tutta la superficie o solo alcune zone (come il magazzino lo showroom). Tutte variabili che incidono sui costi della polizza assicurativa per l'immobile commerciale locato ma anche sulle coperture.

Può essere utile se hai deciso di aprire:

  • un negozio di commercio al dettaglio;
  • un bar, un ristorante o una pasticceria;
  • un negozio di abbigliamento;
  • un negozio di servizi alla persona, come parrucchiere o estetista;
  • uno studio professionale.

L'ideale è stipulare la polizza non appena si firma il contratto d'affitto, abbinando anche diverse estensioni in base al tipo di attività. In questo modo, potrai tutelarti da eventuali danni alla merce, ai mobili e all'attrezzatura, nonché tutelare le persone che frequentano la tua attività. Ovviamente —  regola che vale per tutte le assicurazioni — non si può ottenere un risarcimento né altra forma di tutela se la polizza è stata sottoscritta dopo l'incidente. E per quanto riguarda le responsabilità di chi affitta il locale? In questo caso, per legge, deve sempre rispondere delle opere di manutenzione straordinaria. Ad esempio, se la caldaia non funziona più o bisogna eseguire un intervento importante all'impianto elettrico allora la proprietà deve muoversi per eventuali riparazioni o sostituzioni.