I ladri sono entrati nel tuo appartamento, hanno portato via cose preziose, danneggiato l'immobile e ora vorresti capire se l'assicurazione condominiale può coprire i danni? Questa è una situazione spiacevolissima ma purtroppo possibile. Un evento che — se abiti in un condominio — devi mettere in conto, così come il fatto che non tutti i danneggiamenti sono coperti dall'assicurazione condominiale. Ecco perché, se vuoi proteggere il tuo immobile, i tuoi beni e il tuo patrimonio, è  importante stipulare un'assicurazione privata. L'assicurazione condominiale e privata non sono la stessa cosa, ma si distinguono per le aree di competenza comprese nella polizza.

  • L'assicurazione condominiale protegge il fabbricato dai danneggiamenti interni ed esterni dovuti ad eventi o persone. Non rientrano nella polizza le zone private ma solo quelle comuni come il tetto, le scale, il pianerottolo...
  • L'assicurazione privata tutela gli effetti personali del tuo nucleo familiare e la tua casa.

L'assicurazione privata e condominiale salvaguardano ognuna un patrimonio diverso: quello personale la prima e i beni (comuni) di tutti i condomìni la seconda. Entrambe non sono obbligatorie ma possono essere un valido aiuto per non mettere mano al patrimonio privato in caso di danneggiamenti. 

Chi paga l'assicurazione condominiale? Secondo l'articolo 9 della Legge 392/78, le spese della polizza condominiale sono a carico del proprietario dell'immobile e la polizza solitamente è sottoscritta dall'amministratore di condominio. Semplificando:

  • se sei in affitto pagherà il proprietario dell'appartamento;
  • se l'immobile, invece, è tuo pagherai una quota basata sui valori millesimali dell’appartamento.

Il prezzo del premio cresce in base ai millesimi: in sostanza, se hai un appartamento grande pagherai di più rispetto ad un appartamento piccolo. Tutte le quote dell'assicurazione di un appartamento in condominio vengono raccolte dall'amministratore che deve poi stipulare la polizza. L'assicurazione non si attiva fino a quando non viene pagata: per il periodo scoperto, né tu né gli altri inquilini sarete coperti in caso di imprevisti. Cosa succede quindi se l'amministratore di condominio non paga l'assicurazione per i condomini? Per legge lui è l'unico responsabile. Per la Cassazione, però, le sue responsabilità si riducono se può dimostrare che il ritardo del pagamento è causato dalla morosità degli inquilini e ha fatto tutto il possibile per procurarsi le quote, compreso l'invio di lettere e intimazioni di pagamento.

Assicurazione privata e condominiale: come funziona?

Assicurazione condominiale e privata sono due tipologie di polizze differenti. Vediamole nel dettaglio. 

Un'assicurazione condominio cosa copre?

  • Incendio, sia da esplosione, che da scoppio.
  • Responsabilità civile, compresi i danni causati a terzi e ai loro beni immobiliari.

Se tutti i condomìni sono d'accordo, la polizza si può integrare con altre garanzie che tutelano il palazzo nel caso di guasti elettrici o alle tubature dell'acqua, ma i danni compresi in questa assicurazione riguardano sempre e solo le parti comuni dell'edificio

L'assicurazione privata per la casa è un prodotto assicurativo che paghi di tasca tua ma che può proteggerti anche da eventuali danneggiamenti interni causati da furto e incendio, oltre che da responsabilità civile verso terzi.

I vantaggi? Ad esempio, con la polizza privata integrata alle assicurazioni condominiali potrai ricevere una garanzia economica se:

  • lasci aperto il rubinetto della cucina e crei un danno al tuo pavimento e al soffitto dell'appartamento di sotto;
  • si scatena un incendio accidentale che rovina tutti i mobili della tua casa;
  • subisci un furto e/o atti vandalici;
  • fai cadere un vaso dal balcone e colpisci accidentalmente l'automobile del vicino, danneggiandola.

Solo unendo l'assicurazione condominio a quella privata ottieni una copertura completa in caso di incidenti (nelle parti comuni e private) con tutela di responsabilità nei confronti dei vicini di casa o altre persone.

Assicurazione antincendio condominiale e privata: esistono differenze?

Una delle polizze fondamentali da considerare per la casa riguarda la copertura in caso di incendio. Quando si parla del complesso condominiale quasi sempre questa copertura è prevista, ma tu che abiti in uno dei tanti appartamenti riceverai un risarcimento nel caso di danneggiamenti interni alla tua casa? L'assicurazione antincendio condominiale, come abbiamo già detto, copre solo gli incidenti che avvengono nelle aree comuni. Se un incendio divampa nel tuo appartamento, quindi, la polizza condominiale ti offre un risarcimento per i danni ai muri ma non per i mobili andati a fuoco, né per gli elettrodomestici e ogni altro bene presente al suo interno. Cosa che eviteresti integrando la polizza condominiale con una polizza privata

Per quanto riguarda la liquidazione dei danni da assicurazione condominiale e assicurazione privata, considera che ciascuna assicurazione aprirà un fascicolo per verificare, quantificare i danneggiamenti e considerare le responsabilità dell'incidente. Se ti stai chiedendo se si possono ricevere due liquidazioni danni con l’assicurazione privata e condominiale per lo stesso incidente, considera che queste polizze non sono mai cumulabili: ogni assicurazione pagherà l'indennità prevista dal contratto e in proporzione alla quota versata.

Ad esempio, se un tubo dell'acqua del condominio si rompe e questo danno ha coinvolto anche il tuo appartamento, l'assicurazione condominiale pagherà l'intervento di ripristino con una franchigia distribuita fra tutti i condomini. Se un condomino danneggia le parti comuni chi paga? In questo caso, a pagare il risarcimento è sempre la persona che lo ha causato, anche se riguarda una parte comune.

Assicurazione privata e condominiale conviene integrarle?

A livello di costi, i premi di una polizza privata e condominiale variano in base a:

  • il tipo di stabile;
  • il numero di piani e spazi comuni;
  • la posizione;
  • il massimale;
  • la grandezza dell'immobile privato;
  • le coperture standard e aggiuntive.
  • Anno di costruzione

Scegliere di integrare le due polizze ti garantisce la massima tutela dell'immobile, del nucleo familiare e del patrimonio economico. In questo modo la tua casa e i tuoi cari saranno sempre protetti da incidenti e da spese impreviste.