Hai mai pensato di stipulare un'assicurazione casa per terremoto? Salvaguardare la tua abitazione con un'assicurazione ad hoc può essere una buona idea perché l'Italia, per via della sua conformazione geografica e la sua posizione, è considerata come uno dei Paesi con maggior rischio sismico del Mediterraneo. Grazie a questa forma di tutela puoi proteggere il tuo immobile dalle conseguenze degli eventi sismici e delle calamità naturali ricevendo in tempi brevissimi un sostegno economico per sistemare gli eventuali danni. 

La polizza per il terremoto rientra tra le integrazioni dell'assicurazione sulla casa, una garanzia assicurativa completa e generica che può coprire tutti i danni all'immobile (e ai beni contenuti al suo interno). Per completezza, puoi integrarla con un'assicurazione casa da eventi atmosferici che copre danni causati da fenomeni ad alta intensità (come trombe d'aria o forti grandinate), alluvioni, inondazioni e dissesti idrogeologici. 

Anche il terremoto è una calamità naturale: è un evento imprevedibile, ma di cui si conosce la gravità delle conseguenze. Proprio per questo, se abiti in un luogo a rischio sismico, l’assicurazione per calamità naturali e terremoto può essere lo strumento giusto per proteggere la tua casa, la tua famiglia e il tuo futuro. Vediamo insieme di cosa si tratta e i principali vantaggi.

Assicurazione casa contro il terremoto: cosa copre

infografica_assicurazione_terremoto

L'assicurazione casa contro i terremoti è una garanzia accessoria che puoi decidere di includere nell'assicurazione casa e che copre solo i danni materiali e diretti sull'immobile. In particolare, rientrano nella polizza:

  • tutte le spese di demolizione, sgombero del fabbricato e trasporto delle macerie;
  • i costi per il trasporto degli oggetti rimasti all'interno dell'immobile e il deposito in un luogo sicuro;
  • le spese d'affitto in un'altra abitazione, ma solo se il contratto è regolarmente registrato;
  • le spese dell’alloggio in albergo (se la casa è inagibile);
  • le spese di progettazione per restauro o ricostruzione (comprese le pratiche e gli oneri di urbanizzazione del Comune di residenza).

La polizza terremoto, invece, non copre:

  • i danni indiretti (come l'affitto non percepito);
  • i costi legati a inondazioni, maremoti, radiazioni nucleari e altri eventi non originati dal sisma (ma in questo caso si può integrare l'assicurazione casa con altre polizze mirate);
  • smarrimento di beni e furto.

Ora che abbiamo una panoramica completa, vediamo i benefici della sottoscrizione di un'assicurazione sulla casa per terremoto. In caso di danni da sisma puoi contare su:

  • Un sostegno economico immediato (da definire in base ai massimali stabiliti con la compagnia assicuratrice) che considera tutte le scosse che si sono verificate dal terremoto e nelle 72 ore successive come l’unico evento rimborsabile.
  • Un indennizzo per le spese di ricostruzione dell'immobile che protegge la liquidità dei proprietari ed evita altri esborsi.
  • Un aiuto per trovare un alloggio alternativo se la casa è inagibile. 

Qual è il costo dell'assicurazione per la casa in caso di terremoto?

I costi di un'assicurazione per la casa in caso di terremoto dipendono da vari elementi. In particolare, ogni polizza considera tre variabili:

  • Il tipo di abitazione. La superficie, l'età dello stabile, il numero di piani e le caratteristiche costruttive incidono sul costo finale della polizza terremoto.
  • Il rischio sismico della zona in cui risiedi. Più l’area è considerata ad alta probabilità di eventi tellurici e più il costo dell'assicurazione sarà elevato. I prezzi si considerano al metro quadro e variano dai 2,50 euro per i luoghi meno pericolosi agli oltre 4 euro per quelli a rischio elevato.
  • La data di costruzione dell’immobile,  se costruita dopo il 1989 sicuramente la compagnia assicurativa terrà conto del miglior aspetto strutturale, dal 1989 cambio una legge e le nuove costruzioni dovevano rispettare determinati requisiti antisismici.

Considerati questi fattori, i costi di un'assicurazione per la casa in caso di terremoto si aggirano dai 100 euro ai circa 400 euro all'anno. Un valore che cambia soprattutto in base alla zona di residenza e alle condizioni di scoperto o franchigia sancite nel contratto e può cambiare in base allo scoperto e o franchigia che si vuole avere nel contratto.

Assicurazione terremoto: a chi conviene?

Se abiti in un territorio ad alto coefficiente di rischio sismico dovresti prendere in considerazione una polizza per i terremoti. Gli episodi più recenti che hanno segnato le cronache locali italiane e che hanno coinvolto regioni come l’Emilia Romagna, le Marche e l’Abruzzo, hanno evidenziato quanto siano disastrose le conseguenze di questi eventi. Soprattutto ora che l'assicurazione casa è detraibile, stipulare una polizza ad hoc in caso di sisma consente di tutelarsi e vivere la propria quotidianità con maggiore serenità, godendo anche dei benefici fiscali. Grazie alla detrazione relativa all’assicurazione casa terremoto, infatti, dal 2018 si può recuperare il 19% di quanto versato per la polizza dichiarando le spese sostenute nel 730. In caso di polizze multirischi, la detrazione riguarda solo la copertura degli eventi calamitosi.