L'assicurazione per la casa incendio e scoppio nasce per proteggere il tuo immobile dai danni derivanti da incendi, esplosioni, cortocircuiti o fughe di gas. Tutte situazioni imprevedibili (e che si spera non accadano mai) ma che potrebbero avere anche conseguenze molto gravi sull’immobile se si verificassero. Senza un’assicurazione specifica dovresti rispondere economicamente in prima persona, sia che tu sia in affitto o che viva in una struttura tutta tua. Senza considerare che potresti trovarti a contare anche i danni provocati a terze persone.
Con l’assicurazione incendio e scoppio, invece:
- ricevi una copertura dai danneggiamenti subìti dal tuo immobile che quelli provocati ad altri;
- il tuo patrimonio non verrà intaccato.
Questa copertura può essere integrata alla generica polizza sulla casa. Generalmente non è obbligatoria ma va sempre presentata nel caso tu voglia chiedere un prestito o un mutuo ad una banca. L'assicurazione mutuo per la casa, infatti, è una sorta di garanzia che tutela l’istituto di credito da eventuali rischi. Vuoi capire meglio come funziona e cosa copre la polizza casa incendio e scoppio? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere.
Assicurazione incendio e scoppio: cosa copre (e cosa no)
La casa è di tua proprietà o sei in affitto da molto tempo? Se vuoi proteggerla da eventi imprevedibili e potenzialmente disastrosi, come incendi o scoppi dovuti a fughe di gas, puoi stipulare l'assicurazione scoppio e incendio. Tra le garanzie di base della polizza previste dal contratto troviamo la copertura dei danni provocati da:
- incendio (sia parziale che totale);
- esplosione causata da perdite di gas, incidenti o guasti;
- scoppio provocato da guasti a impianti domestici;
- scoppio e/o incendio causato da fulmini, crolli o scariche di corrente;
- vapori, gas o fumo derivanti da scoppio e incendio.
L'assicurazione, quindi, copre i danni strutturali, comprese le spese di rimozione delle macerie e di un eventuale alloggio temporaneo da utilizzare durante le riparazioni. Per tutti questi costi, però, c’è un massimale, ovvero un valore massimo di copertura per il danno.
In base alla zona in cui vivi, puoi decidere anche di aggiungere delle garanzie accessorie per tutelare ulteriormente il tuo immobile. In questo modo, sarà protetto anche in caso di incendi e scoppi causati da eventi socio-politici (tra cui atti di terrorismo), atti vandalici o eventi atmosferici (come forti grandinate, trombe d'aria, bufere...). Da non trascurare, infine, l'assicurazione calamità naturali per la casa specifica per risarcire la persona assicurata in caso di danni causati da fenomeni atmosferici di forte intensità.
Cosa non rientra, invece, nell'assicurazione scoppio e incendio per la casa? Ogni compagnia assicurativa può prevedere delle garanzie differenti, ma che vengono sempre riportate in modo chiaro nel contratto dell'assicurazione incendio casa.
Di certo non sono coperti:
- tutti gli eventi dolosi;
- i danni causati volontariamente.
Inoltre, se non vengono richieste integrazioni con altre polizze, solitamente non rientrano i costi per danni a:
- mobili, arredo, suppellettili;
- elettrodomestici;
- impianti fotovoltaici;
- impianti elettrici;
- lesioni a persone e animali.
Quando l'assicurazione incendio e scoppio per la casa è obbligatoria?
Se hai richiesto un mutuo per l'acquisto di un immobile, l'assicurazione incendio e scoppio per la casa è l'unica polizza obbligatoria per legge che devi fornire all'ente creditore. Ti stai chiedendo perché? La risposta è semplice: l'assicurazione casa scoppio e incendio rende l’investimento più sicuro per la banca e — se sussistono tutte le condizioni che soddisfano l'ente creditizio — con l'assicurazione incendio e scoppio il mutuo viene approvato.
Per capire meglio perché un ente creditizio chiede l'assicurazione incendio e scoppio per il mutuo ti facciamo un esempio (ovviamente si tratta di uno scenario improbabile visto che la polizza è obbligatoria). Ipotizziamo che la banca accetti il finanziamento per l'acquisto della tua prima casa senza stipulare l’assicurazione incendio e scoppio per il mutuo. Se l’immobile si danneggiasse a causa di un incendio provocato da un fulmine, potresti non onorare il tuo debito. Al contrario, con la polizza, la compagnia assicurativa (dopo aver conteggiato le lesioni con i suoi periti) può coprire i danni strutturali entro il massimale stabilito nel contratto. In questo modo l’assicurazione risarcisce il danno e il prestito è salvo.
Qual è il costo della polizza incendio e scoppio?
Dopo aver determinato cos'è, cosa copre e quando è obbligatoria, vediamo quanto costa l'assicurazione incendio e scoppio per la casa. Il prezzo può crescere o diminuire in base alle coperture richieste. Se, per esempio, vuoi proteggere la tua abitazione da atti vandalici o agenti atmosferici l'assicurazione scoppio incendio avrà un costo finale maggiore; così come se decidi di abbinarla ad una polizza per i danni della casa e ai beni (per tutelare anche i mobili e il contenuto dell'immobile). Ad oggi si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio versato per le polizze che coprono eventi calamitosi.