Le auto elettriche sono sempre più diffuse perché inquinano meno, sposano le politiche di mobilità sostenibile e — non da meno — godono di interessanti incentivi statali, oltre a sconti per il bollo auto. Inoltre, l'assicurazione per l'auto elettrica è nella maggior parte dei casi più conveniente rispetto a quella per le auto alimentate a benzina o diesel.
Gli scogli, quindi, legati alla scarsità di colonnine per la ricarica dei mezzi o alla difficoltà di ritrovarle in città o lungo le autostrade, si possono superare se rapportati ai benefici sull'ambiente e al risparmio economico. Anche per le auto elettriche, bollo e assicurazione sono le prime cose a cui bisogna pensare. La buona notizia è che per il bollo ci sono sconti ed esenzioni, ma tutto dipende da dove abiti. Ad esempio, Lombardia e Piemonte applicano un'esenzione totale a vita, mentre le altre regioni non chiedono il bollo per i primi 5 anni dall'immatricolazione con un sconto del 75% per gli anni successivi. Per quanto riguarda, invece, la polizza per l'auto elettrica esistono diverse opportunità di risparmio che ti mostreremo in questo articolo.
In particolare vedremo:
- come si distinguono i mezzi ibridi da quelli elettrici;
- qual è la differenza tra l'assicurazione per le auto elettriche e gli altri modelli “classici”;
- cosa copre l'assicurazione per le auto elettriche;
- quali sono i costi e i vantaggi per il tuo portafoglio.

Assicurazione per l'auto elettrica: cosa copre?
Assicurare un'auto elettrica è sempre obbligatorio, come stabilisce l'articolo 193 del codice della strada, sia che si tratti di un'ibrida o un'elettrica pura. Ma prima vediamo la differenza tra le due tipologie d’auto:
- Auto ibrida: ha sia il motore termico tradizionale che quello elettrico. Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni nocive sono garantiti e il mezzo ha una maggiore autonomia.
- Auto elettrica: ha solo il motore elettrico che viene alimentato dalle batterie. I vantaggi ambientali sono notevoli (non produce particolato né ossidi di azoto) ma l'autonomia del veicolo è limitata, una situazione da considerare soprattutto se si compiono lunghi tragitti.
Entrambi i mezzi devono essere assicurati obbligatoriamente con una RC auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) che, nella sua versione base, copre i conducenti da danni a persone e altri mezzi in caso di sinistro. Il suo prezzo sale se si aggiungono delle garanzie integrative. Ad esempio, puoi aggiungere un’assicurazione accessoria per la batteria dell'auto elettrica. I vantaggi? Vanno dal rimborso in caso di danneggiamento della batteria, con l’eventuale sostituzione se si verifica un sinistro o il mezzo è in avaria. Esistono inoltre compagnie che propongono prodotti specifici per auto elettriche, comprensivi di garanzie ad hoc in termini di assistenza stradale e cyber risk.
Riassumendo:
- La RC auto cosa copre? I danni materiali o fisici provocati dal proprio veicolo a terzi (sia persone, animali o cose), anche quando il mezzo è in sosta e senza guidatore.
- È obbligatoria? Sì, la polizza RC auto per l'auto elettrica è necessaria e, in caso di controlli, si rischiano multe che vanno da un minimo di 868 euro ad un massimo di 3.471 euro.
Quanto costa l'assicurazione per l'auto elettrica?
Il costo dell'assicurazione dell'auto elettrica è certamente minore rispetto a quello di auto tradizionali. Stiamo parlando di circa un 10% di risparmio per le auto ibride che sale al 30-50% in caso di auto elettriche. Per capire meglio quanto costa assicurare un’auto elettrica bisogna considerare che sul prezzo incidono diversi fattori. Ad esempio:
- si parte, già di base, da un premio più basso rispetto a un modello alimentato a benzina o diesel;
- solitamente le auto elettriche hanno un'autonomia ridotta e sono usate per brevi spostamenti, riducendo la possibilità di incidenti rispetto a chi utilizza il veicolo su lunghe percorrenze;
- non si usa combustibile né altre sostanze infiammabili, il che abbassa ulteriormente il premio assicurativo perché i rischi di sinistro/incendio sono minori;
- generalmente questo tipo di veicoli sono acquistati da soggetti a basso rischio. Se hai una classe di merito alta, acquistando un veicolo elettrico puoi abbassare il costo dell’assicurazione.
Considerando tutti questi fattori è facile intuire perché l'assicurazione per l'auto elettrica ha un costo più basso rispetto alle altre macchine a combustione tradizionale. Ma i vantaggi non sono finiti.
È vero che l'assicurazione dell'auto elettrica non si paga?
Se hai sentito dire in giro che la polizza assicurativa per le auto elettriche non si paga questo, purtroppo, non è vero. Si tratta di un falso mito perché è obbligatoria per legge e non esistono deroghe. Puoi sempre contare, però, sugli incentivi, le agevolazioni regionali sul bollo e le promozioni delle compagnie sull'assicurazione.
L'assicurazione dell'auto elettrica costa meno?
Lo sconto per l'assicurazione dell'auto elettrica e le relative agevolazioni, come abbiamo visto, possono farti risparmiare sul prezzo annuale della polizza. Inoltre, il costo dell'assicurazione è più basso rispetto alle auto con motore diesel e benzina con vantaggi che riguardano:
- I costi di manutenzione. Sono minori per l'auto elettrica e ibrida (si parla di almeno 10 volte in meno rispetto ad un mezzo a benzina).
- I costi per l'acquisto del veicolo. Sono convenienti perché godono degli incentivi statali (come l'Ecobonus e il Decreto Bollette 2022 che mette sul tavolo 5mila euro per la rottamazione delle vecchie auto).
- L'esenzione dal pagamento del bollo auto per un periodo che varia in base alla regione di residenza.
L'ambiente. Perché l’auto elettrica ha un basso impatto inquinante sul pianeta.